Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 19 marzo 2025  | aggiornato alle 14:06 | 111242 articoli pubblicati

Mal di testa? Forse dipende dal cibo: ecco gli alimenti da evitare

Da evitare cioccolato, caffè, alcolici, frutta secca, carni rosse e insaccati, che possono scatenare il mal di testa. Attenzione alle quantità, agli orari e a non saltare i pasti: l'alimentazione regolare è fondamentale

 
28 febbraio 2025 | 07:30

Mal di testa? Forse dipende dal cibo: ecco gli alimenti da evitare

Da evitare cioccolato, caffè, alcolici, frutta secca, carni rosse e insaccati, che possono scatenare il mal di testa. Attenzione alle quantità, agli orari e a non saltare i pasti: l'alimentazione regolare è fondamentale

28 febbraio 2025 | 07:30
 

Mal di testa? Può anche dipendere da quello che si mangia. La relazione tra alimentazione ed emicrania è, infatti, più stretta di quanto non si creda. Tra le ragioni che possono trovarsi alla fonte di un attacco di cefalea, oltre a fattori come stress e cambiamenti meteorologici, possiamo trovare l'assunzione di alcuni alimenti. In questa casistica si parla quindi di emicrania, una delle forme di mal di testa più comuni: ne è soggetto, infatti, tra il 10 e il 12 percento degli individui adulti, e circa il 9% dei bambini sotto ai dodici anni.

Mal di testa? Forse dipende dal cibo: ecco gli alimenti da evitare

Il mal di testa può dipendere anche dal cibo

Oltre al mal di testa tanti altri sintomi. E il ruolo del cibo

L'emicrania, che può durare da qualche ora fino ai tre giorni, si manifesta con un dolore localizzato e pulsante, e spesso compare insieme ad altri sintomi come la nausea, il vomito, e l'intolleranza all'esposizione a luci e rumori (rispettivamente fotofobia e fonofobia). Ma come evitare di sviluppare l'emicrania in seguito all'assunzione di cibi e bevande? Ne parla il dottor Vincenzo Tullo, neurologo e specialista in medicina del sonno e delle cefalee di Humanitas, in un articolo di Humanitas Salute che riportiamo.

Gli alimenti da evitare

  • Cioccolato,
  • caffè,
  • alcolici e superalcolici,
  • carni rosse e insaccati, ricchi di nitriti e nitrati,
  • patatine fritte e cibi fritti in generale,
  • dadi da brodo,
  • alimenti contenenti glutammato,
  • frutta secca,
  • formaggi stagionati.

Le dosi

Non si tratta poi solamente di quali cibi si scelgono, ma anche della quantità che viene assunta: le quantità sono importanti e non solo per questi alimenti, ma anche per la dieta in generale. Il mal di testa, infatti, può sorgere perché, ad esempio, la digestione è faticosa e lenta e quindi un pranzo o una cena abbondante, indipendentemente dai cibi che scatenano il dolore, può causare un attacco in soggetti emicranici.

Mal di testa? Fondamentale uno stile di vita sano

La correlazione tra l'alimentazione e la cefalea ci permette di comprendere che intervenire sul proprio stile di vita può evitare che si manifesti il dolore. Non si tratta di eliminare solamente gli alimenti che possono far scaturire il mal di testa, ma anche integrare quei cibi che “fanno bene” al sistema nervoso, come la frutta di stagione e gli ortaggi. In generale uno stile di vita sano più è utile per far sì che diminuiscano intensità e frequenza dei mal di testa. Insieme all'alimentazione anche abitudini di riposo corrette e l'attività fisica moderata ma regolare rappresentano due fattori chiave per la prevenzione delle emicranie. I medici consigliano ai soggetti emicranici di mangiare a orari regolari, di non saltare i pasti, di non digiunare (anche l'ipoglicemia “costa” a chi soffre di mal di testa), di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno e di non abusare di farmaci antidolorifici che contengono caffeina.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Bonduelle
Italmill
Manivia
Nomacorc Vinventions

Bonduelle
Italmill
Manivia

Nomacorc Vinventions
Tinazzi
Antinori