Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 19 marzo 2025  | aggiornato alle 14:37 | 111242 articoli pubblicati

Ecco perché i prezzi di cacao e frumento stanno scendendo

La produzione di cacao crescerà del 7,8%, mentre i consumi caleranno del 4,8%, riportando il mercato in surplus. I prezzi sono in forte calo, così come quelli del frumento, influenzati dai mercati globali [...]

07 marzo 2025 | 18:52
 

Ecco perché i prezzi di cacao e frumento stanno scendendo

La produzione di cacao crescerà del 7,8%, mentre i consumi caleranno del 4,8%, riportando il mercato in surplus. I prezzi sono in forte calo, così come quelli del frumento, influenzati dai mercati globali [...]

07 marzo 2025 | 18:52
 

La stagione 2024/25 si apre con un cambio di rotta significativo per il mercato del cacao. Secondo l'ultimo Quarterly Bulletin Report dell'International cocoa organization (Icco), la produzione globale di cacao crescerà del 7,8%, raggiungendo 4,79 milioni di tonnellate. Un aumento che si scontra con un calo del consumo stimato al 4,8%, dopo tre campagne consecutive di deficit. Il risultato? Il mercato dovrebbe tornare in surplus (+142.000 tonnellate) e le scorte globali potrebbero aumentare del 10,6% rispetto alla scorsa stagione.

Areté

Il mercato del cacao e del frumento: tra ribassi e nuove prospettive

Questa dinamica ha già lasciato il segno sui prezzi. Secondo le analisi di Aretè, sul mercato The Ice Europe, i futures sulla fava di cacao hanno registrato un calo del 30% da inizio anno. Ancora più marcata la discesa per burro e massa di cacao, entrambi a -40%. La polvere di cacao, invece, segue un andamento differente, mantenendosi su prezzi record: la varietà 10/12 ha raggiunto i 9,3 euro al chilo, segnando un +17% dall'inizio dell'anno.

Intanto, anche il frumento tenero continua a muoversi al ribasso. Nell'ultima settimana, i prezzi finanziari europei hanno perso un ulteriore 5%, toccando i minimi da fine novembre. La tendenza ribassista prosegue da inizio febbraio, influenzata da diversi fattori. Tra questi, Aretè individua il rafforzamento dell'euro sul dollaro, con un incremento del 3% nelle ultime due settimane, e l'effetto a cascata dei prezzi internazionali. Negli Stati Uniti, i mercati stanno scontando le prospettive di un'offerta più abbondante nella prossima campagna, oltre ai ribassi che coinvolgono anche il mais, settore direttamente influenzato dalle politiche commerciali dell'amministrazione Trump.

TeamSystem

L'andamento del mercato resta dunque incerto, con oscillazioni dei prezzi legate sia a fattori di produzione che a dinamiche finanziarie globali. E mentre il cacao vede una correzione dopo anni di tensione tra domanda e offerta, il frumento si trova a fare i conti con un equilibrio instabile tra valute e materie prime concorrenti. Due comparti diversi, ma entrambi sotto la lente di osservatori e operatori di mercato, pronti a muoversi in base alle prossime evoluzioni.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Icam Professionale
Bonduelle
Brodetto Fest

Icam Professionale
Bonduelle

Brodetto Fest
Molino Dallagiovanna
Cirio Conserve Italia