Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 17 luglio 2025  | aggiornato alle 03:03 | 113488 articoli pubblicati

La prima pizzeria certificata “Ospitalità italiana” naviga sulla Sun Princess

Parliamo di Alfredo's, la pizzeria di bordo che ha trasformato una nave da crociera in un angolo autentico d'Italia grazie a un menu creato ad hoc, attenzione all’accoglienza e prodotti scelti con cura

 
01 luglio 2025 | 15:11

La prima pizzeria certificata “Ospitalità italiana” naviga sulla Sun Princess

Parliamo di Alfredo's, la pizzeria di bordo che ha trasformato una nave da crociera in un angolo autentico d'Italia grazie a un menu creato ad hoc, attenzione all’accoglienza e prodotti scelti con cura

01 luglio 2025 | 15:11
 

Alfredo's, la pizzeria di bordo della Sun Princess, è diventata la prima pizzeria italiana su una nave da crociera a ottenere il marchio "Ospitalità italiana nel mondo". Il riconoscimento premia l'autenticità, la qualità e l'accoglienza del made in Italy nella ristorazione internazionale e certifica l'impegno concreto di un'eccellenza italiana anche in mare aperto.

La prima pizzeria certificata “Ospitalità italiana” naviga sulla Sun Princess

La pizzeria Alfredo's a bordo della Sun Princess

Che cos'è il marchio "Ospitalità italiana" e perché Alfredo's l'ha ottenuto?

Il marchio, promosso da Unioncamere e gestito da Isnart, ricordiamo, si avvale della collaborazione di Assocamerestero e del lavoro delle Camere di commercio italiane all'estero, che selezionano e visitano pizzerie, ristoranti e gelaterie nel mondo per contrastare l'Italian sounding e promuovere i veri prodotti agroalimentari italiani sui mercati esteri. Solo per quest'anno, 69 Camere in 56 Paesi hanno raccolto oltre mille candidature e fornito i dati utili a Isnart per le valutazioni, portando al riconoscimento per 814 imprese in tutto il mondo, tra cui 130 pizzerie, 36 gelaterie e 648 ristoranti. E Alfredo's, grazie a un menu rigorosamente italiano creato per le pizzerie di bordo e a una gestione attenta all'accessibilità e alle esigenze alimentari specifiche, ha superato i parametri richiesti dal disciplinare: dai pizzaioli qualificati all'utilizzo di prodotti Dop e Igp, dall'arredo ispirato all'Italia all'utilizzo della lingua italiana per comunicare le materie prime, fino alla capacità di trasmettere un'identità chiara e riconoscibile.

TeamSystem

«Questo marchio, sia nella sua applicazione in Italia dal 1997 che all'estero dal 2010, garantisce alle imprese un servizio di misurazione della propria qualità dell'offerta e, al consumatore, standard qualitativi sulle imprese della filiera turistica - ha spiegato Loretta Credaro, presidente di Isnart. Sinora il marchio è stato assegnato a circa 6.750 strutture turistiche in Italia e a oltre 2.250 ristoranti, pizzerie e gelaterie italiane nel mondo. Un risultato - ha concluso Credaro - che conferma la forza del modello italiano di accoglienza e la capacità del nostro sistema economico di valorizzare la qualità anche nei mercati internazionali». D'altra parte, la ristorazione italiana all'estero si conferma uno dei canali più diretti per far conoscere e apprezzare i prodotti italiani, sostenendo l'export agroalimentare che nel 2024 ha raggiunto i 70 miliardi di euro.

La prima pizzeria certificata “Ospitalità italiana” naviga sulla Sun Princess

La nave Sun Princess di Princess Cruises

«La ristorazione italiana all'estero è tra i principali e più apprezzati ambasciatori della tradizione enogastronomica, nonché tra i canali di diffusione più adatti ai prodotti di nicchia delle piccole imprese agroalimentari. Sicuramente parte di questo successo è dovuto al ruolo della ristorazione italiana, quale luogo di connessione con il nostro paese e di scoperta di sapori autentici» ha aggiunto Mario Pozza, presidente di Assocamerestero. Ecco perché la rete delle Camere di Commercio italiane all'estero, da sempre al servizio delle imprese e del made in Italy, crede nel valore di "Ospitalità italiana" come marchio che può valorizzare e far conoscere ai consumatori esteri i ristoratori che utilizzano soltanto prodotti autenticamente italiani».

La Sun Princess è tra le navi più grandi e sostenibili costruite da Fincantieri

Anche la nave che ospita Alfredo's racconta un pezzo dell'eccellenza italiana nel mondo. La Sun Princess, insieme alla gemella Star Princess appena varata, è infatti tra le navi più grandi e rispettose dell'ambiente costruite da Fincantieri a Monfalcone per la compagnia Princess Cruises, confermando come il saper fare italiano sappia navigare lontano senza perdere di vista la qualità, l'accoglienza e l'identità che il marchio Ospitalità Italiana intende proteggere e promuovere, anche a bordo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Torresella
Doumix
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Torresella
Doumix

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Parmigiano
Comavicola